DMS è l'acronimo di Digital Management System, unico punto di accesso ai servizi digitali erogati dal Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio per tutti gli utenti dell'Ecosistema del turismo e della cultura della Regione Puglia. Si tratta di un sistema di gestione di servizi, informazioni, contenuti raggiungibile dall'indirizzo www.dms.puglia.it Attraverso di esso, gli operatori accedono a una serie di servizi tra cui:
Tipologie di imprese, professionisti, associazioni che possono registrarsi al DMS: https://www.dms.puglia.it/static/documenti/DMS_REGISTRAZIONE_IMPRESA_ASSOCIAZIONE_O_PROFESSIONE.pdf
Registrazione per i Comuni: https://www.dms.puglia.it/static/documenti/DMS_REGISTRAZIONE_ENTI_PUBBLICI.pdf
Registrazione per le Locazioni: https://www.dms.puglia.it/static/documenti/DMS_REGISTRAZIONE_LOCAZIONI_TURISTICHE.pdf
E' possibile accedere al DMS utilizzando le seguenti modalità: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE - Carta Identità Elettronica, TS - CNS (Tessera Sanitaria / Carta Nazionale Servizi) o EIDAS. Per accedere tramite SPID - Livello 2, selezionare il proprio fornitore SPID (Identity Provider) tra quelli elencati e seguire la procedura di accesso specifica. Solo gli utenti stranieri che non risiedono in Italia e che quindi non possono attivare SPID, CIE o TS-CNS, possono utilizzare le credenziali username / password in proprio possesso per accedere al DMS. Se sei un utente straniero e non sai come richiedere le tue credenziali di accesso al DMS leggi la FAQ specifica.
La registrazione è subordinata al completamento della procedura da avviare presso il Comune nel quale è ubicata la struttura. Dopo aver completato tutti gli adempimenti previsti dal Comune-SUAP, potrai procedere e registrare la tua struttura ricettiva sul DMS. Accedi al DMS con la tua identità digitale (SPID Livello 2 ad uso personale, CIE, TS-CNS) o con username e password se sei straniero non residente in Italia e clicca su "Aggiungi Impresa, professione, associazione" (box presente nella sezione "servizi digitali a tua disposizione"). Troverai tutte le istruzioni per procedere. Completato questo iter, riceverai una mail che ti conferma l'invio della richiesta di registrazione. Successivamente, dopo le verifiche effettuate dalla sede territoriale competente, riceverai una seconda mail che ti informa della Accettazione/Rifiuto della tua registrazione al DMS.
Accedi al DMS con la tua identità digitale (SPID Livello 2 ad uso personale, CIE, TS-CNS) e clicca su "Aggiungi locazione turistica" (box presente nella sezione "servizi digitali a tua disposizione"). Troverai tutte le istruzioni per poter procedere. Completato questo iter, riceverai una mail che ti conferma l'avvenuta registrazione del tuo immobile nel DMS. Per maggiori informazioni consulta la sezione CIS
Accedi al DMS con la tua identità digitale (SPID Livello 2 ad uso personale, CIE, TS-CNS)e clicca su "Aggiungi Impresa, professione, associazione" (box presente nella sezione "servizi digitali a tua disposizione"). Troverai tutte le istruzioni per poter procedere. Completato questo iter, riceverai una mail che ti conferma l'invio della richiesta di registrazione. Successivamente, dopo le verifiche effettuate da Pugliapromozione, riceverai una seconda mail che ti informa della Accettazione/Rifiuto della tua registrazione al DMS.
Se hai necessità di chiarimenti sulle procedure o sulla documentazione da allegare contatta l'ufficio di Pugliapromozione della tua provincia. Se hai bisogno di supporto per la navigazione del DMS scrivi asupporto.tecnico@aret.regione.puglia.it o contatta il Numero Verde 800.174555 attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Gli uffici territoriali di Pugliapromozione sono a tua disposizione. A questo link, trovi i contatti di riferimento: https://www.dms.puglia.it/portal/web/guest/contatti
L'utente deve compilare il form di registrazione cliccando qui. Successivamente, una mail, inviata all'indirizzo comunicato, fornirà le indicazioni per accedere al portale www.dms.puglia.it e procedere con i relativi adempimenti.
No. Per registrarsi ed accedere al DMS è necessario utilizzare esclusivamente le credenziali SPID ad uso personale.