Il titolare del trattamento dei dati raccolti a seguito della consultazione di questo sito e/o dell'erogazione dei servizi e relativi a soggetti del settore turistico, quali:
- soggetti su cui ricade l'obbligo della comunicazione dei prezzi e dei servizi, ai sensi della L.R. n. 49/2017 (stabilimenti balneari, agriturismi senza ricettività, strutture ricettive)
- guide e accompagnatori turistici
-Sindaci di città d’arte e città turistiche
- funzionari comunali su cui ricade l’obbligo del monitoraggio SPOT e CPS, ai sensi della L.R. 49/2017
- responsabili delle Pro Loco
- Registro dei Fuochi
- candidati Bando infrastrutture e bando ospitalità
è il Presidente della Giunta
Regionale, con sede in Lungomare Nazario Sauro
n. 33, 70121 - Bari. C.F. e P.IVA
93402500727, Tel: 800713939 - Email: quiregione@regione.puglia.it.
Il designato
è il dirigente della Sezione Turismo, con sede in Via
Lattanzio n. 29, 70125 Bari. Email: servizio.turismo@regione.puglia.it;
servizioturismo@pec.rupar.puglia.it
I
Responsabili Esterni sono:
- ARET Pugliapromozione
- Società in house InnovaPuglia
- fornitore esterno incaricato della gestione operativa dei sistemi che utilizzano tali categorie di dati
Ai sensi dell'art. 37 comma 7 RGDP i dati di contatto del
Responsabile della Protezione dei Dati
(RPD) sono: rpd@regione.puglia.it,
al quale è possibile rivolgersi per esercitare i
citati diritti,
secondo le modalità di cui all'art. 12 RGDP, e/o
eventuali chiarimenti in materia di protezione dei dati
personali.
Il titolare del trattamento dei dati
raccolti a seguito della consultazione di questo sito e/o
dell'erogazione dei
servizi e relativi a soggetti del settore culturali, quali:
- candidati Bandi Attività Culturali e dello Spettacolo
è il Presidente della Giunta Regionale, con sede in Lungomare Nazario Sauro n. 33, 70121 - Bari. C.F. e P.IVA 93402500727, Tel: 800713939 - Email: quiregione@regione.puglia.it. Il designato è il dirigente della Sezione Economia della Cultura, con sede in Via Gobetti n. 26, 70125 Bari. Email: servizio.culturaspettacolo@regione.puglia.it, servizio.culturaspettacolo.regione@pec.rupar.puglia.it I Responsabili Esterni sono:
- Pugliapromozione (per le attività nel seguito elencate)
- Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale per le Arti e la Cultura
- Apulia Film Commission
- Società in house InnovaPuglia
- fornitore esterno incaricato della gestione operativa dei sistemi che utilizzano tali categorie di dati
Ai sensi dell'art. 37 comma 7 RGDP i dati di contatto del
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) sono rpd@regione.puglia.it,
al quale è possibile rivolgersi per esercitare i
citati diritti,
secondo le modalità di cui all'art. 12 RGDP, e/o
eventuali chiarimenti in materia di protezione dei dati
personali.
Il titolare del trattamento dei dati raccolti a seguito
dell'erogazione dei servizi relativi agli altri soggetti del
settore turistico e
culturali ha designato quale responsabile del trattamento ai
sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679
l'Agenzia
Regionale Pugliapromozione, con sede in Bari,
Piazza Moro n. 33/A - C.F. e P.IVA 93402500727, Tel : (+39)
080 5821411, e-mail privacy@aret.regione.puglia.it,
ufficioprotocollopp@pec.it.
Ai sensi dell'art. 37 comma 7 RGDP i dati di contatto del
Responsabile della Protezione dei Dati
(RPD)
dell’Agenzia Regionale Pugliapromozione sono dpo@aret.regione.puglia.it,
al quale
è possibile rivolgersi per esercitare i diritti nel
seguito indicati e/o per eventuali chiarimenti in materia di
protezione dei
dati personali.
I dati personali sono raccolti e trattati da Regione Puglia, per il tramite dell’Agenzia Regionale Pugliapromozione in qualità di Responsabile del trattamento, per adempiere ad obblighi di legge o similari e per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico. Inoltre, potranno essere trattati per:
- raccogliere informazioni circa problemi di navigazione, compatibilità di browser e visualizzazione o caricamento delle pagine web del Sito (si tratta di una raccolta e trattamento nell'ambito della richiesta di servizi di assistenza tecnica);
- prevenzione o ricerca di attività fraudolente o abusi dannosi per il sito;
- consentire all'ARET Pugliapromozione di svolgere i propri compiti istituzionali.
In particolare, i dati personali potranno essere trattati per:
- promozione dell'offerta turistica e supporto agli uffici di informazione;
- erogazione dei servizi di registrazione e accesso ad aree riservate o a specifici servizi;
- consentire alla strutture ricettive e non ricettive la registrazione al Digital Management System – DMS, la piattaforma tecnologica rivolta alla gestione e promozione delle imprese turistiche e culturali della Regione Puglia;
- promozione delle aziende degli operatori turistici e invio di comunicazioni obbligatorie per legge (es. accreditamento al sistema SPOT, trasmissione dati sui flussi turistici al sistema SPOT tramite DMS, anche per finalità statistiche, comunicazione prezzi e servizi - CPS);
- registrazione degli immobili nel DMS (tramite raccolta di anagrafiche e dati di contatto del gestore, dati catastali) al fine di ottenere il Codice identificativo da pubblicare all'interno dei portali di vendita e di costituire un Registro a consultazione pubblica e uno a consultazione riservata, accessibile dai soli Comuni interessati o da organi ispettivi e da Pugliapromozione (Legge Regionale n. 57/2018);
- assicurare la tutela dei consumatori, della concorrenza e trasparenza del mercato, il coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, la sicurezza del territorio e contrastare l'evasione fiscale e contributiva e forme irregolari di ospitalità, mediante l'invio dei codici identificativi regionali e dei dati dei soggetti che esercitano l'attività ricettiva alla banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi (di titolarità del Ministero del Turismo), in adempimento a specifici obblighi di legge (articolo 13-quater, comma 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, decreto del Ministero del Turismo emanato ai sensi del comma 13 del richiamato articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191)
- partecipazione ad avvisi pubblici o bandi di gara e a tutte le conseguenti attività connesse alla gestione del procedimento (compreso la stipula e l'esecuzione del contratto e il monitoraggio dei tempi del procedimento in affidamento);
- gestione delle attività del servizio "SPOT Easy" e “SPOT on line”, sistemi che consentono la gestione delle presenze presso la Locazione Turistica/Struttura Ricettiva, l'invio di dati statistici all'Osservatorio dell'Agenzia Regionale Pugliapromozione e all’ISTAT e l’eventuale creazione dei file per la comunicazione degli arrivi da caricare sul portale AlloggiatiWeb della Polizia di Stato;
- consentire all’ARET lo svolgimento delle
attività affidate quale organismo intermedio della
Regione Puglia (come da
Deliberazione della Giunta Regionale del 7 agosto
2020, n. 1359), al fine di gestire gli aiuti alle imprese ed
effettuare
attività di comunicazione istituzionale circa le
varie opportunità riservate agli utenti iscritti al
DMS.
Il
trattamento dei dati potrà avvenire nei confronti di
tutti gli utenti iscritti al DMS, mediante invio di
comunicazioni via mail,
messaggi e contenuti distribuiti sulle piattaforme sociali o
sui motori di ricerca (soggetti contrattualizzati con
l'ARET).
Per
maggiori informazioni sull’utilizzo degli strumenti
social si veda il paragrafo "Informativa Social Network
(Facebook e
Instagram)".
La base giuridica delle finalità sopra
indicate è costituita dall'esecuzione di un compito
di interesse pubblico o
connesso ad esercizio di pubblici poteri e/o
dall'adempimento a un obbligo legale al quale è
soggetto il titolare del
trattamento.
L'utilizzo dei contenuti, inseriti
dall'utente nell'area riservata, per la pubblicazione,
comunicazione e diffusione
di foto e video costituisce un elemento essenziale
dell'iscrizione al DMS e ai servizi on-line; pertanto, per
tale attività
è necessario il conferimento della liberatoria ai
fini del perfezionamento dell'iscrizione.
I dati conferiti nei form e moduli presenti nel Portale hanno natura obbligatoria e sono indispensabili per la fornitura dei servizi digitali offerti oppure per adempiere ad obblighi derivanti da norme di legge o di regolamenti. Il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di poter fornire i servizi esposti.
L’utilizzo del sistema SPOT è obbligatorio in
quanto sostituisce la trasmissione cartacea dei modelli
ISTAT. Il
conferimento di tali dati è obbligatorio e il loro
mancato inserimento potrebbe comportare sanzioni secondo
quanto previsto dalla
vigente normativa regionale.
La comunicazione
di ulteriori dati, diversi da quelli di conferimento
obbligatorio - pur
potendo risultare utile per agevolare i rapporti con l'ARET
Pugliapromozione e la Regione Puglia - è, invece,
facoltativa e non
comporta alcuna conseguenza per l'uso del sito web e dei
suoi servizi.
A seconda dei casi e, qualora
necessario, di volta
in volta sarete informati dovutamente del carattere
obbligatorio o facoltativo del conferimento dei vostri dati
personali. Evidenzieremo
il carattere obbligatorio o facoltativo della comunicazione
dei vostri dati, mediante un avviso o un apposito simbolo.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori dell’Agenzia Regionale Pugliapromozione e della Regione Puglia autorizzati al trattamento o di soggetti espressamente nominati come responsabili del trattamento.
I dati oggetto del trattamento potranno essere comunicati anche ad altri enti pubblici interessati in adempimento a specifici obblighi di legge (es. Comuni, Provincia, Forze di Polizia quali Guardia di Finanza o Comando di Polizia Municipale dei Comuni e altri organi ispettivi, etc.), all'ISTAT (in maniera aggregata e per quanto riguarda i "dati di movimentazione turistica"), al Ministero del Turismo (in attuazione dell'articolo 13-quater, comma 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, dell'articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, e del decreto del Ministero del Turismo emanato ai sensi del comma 13 del richiamato articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191) o a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto di Regione Puglia o di Pugliapromozione (es. InnovaPuglia SpA, società assoggettata alla direzione e controllo della Regione Puglia, che ha sede in Valenzano, Bari, strada provinciale per Casamassima Km 3 70010, nominata quale responsabile del trattamento in relazione a specifici trattamenti).
Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea.
I dati personali di utenti e operatori non saranno trasferiti all'estero verso quei Paesi diversi da quelli appartenenti all'Unione Europea, che non assicurino livelli di tutela delle persone adeguati. Nel caso ciò fosse necessario per fornire i servizi istituzionali o da voi richiesti (ad esempio per alcune attività di trattamento che potrebbero essere delegate all'esterno verso fornitori non appartenenti all'Unione Europea), vi assicuriamo che il trasferimento dei dati personali sarà eseguito solo previa conclusione, tra il titolare e detti soggetti, di specifici contratti contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei dati personali (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea) ovvero solo in presenza di altro requisito conforme alla normativa italiana ed europea applicabile.
I dati obbligatori raccolti saranno conservati per tutta la
durata dei servizi richiesti e, anche dopo la cessazione,
per l'espletamento
di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da
essi derivanti, salvo il caso in cui l'utente o l'operatore
turistico abbia
rilasciato esplicito consenso in relazione ad alcuni dei
servizi digitali offerti; in questo ultimo caso, il
trattamento potrà
avere durata fino a revoca del consenso.
Pertanto, i criteri utilizzati per determinare il periodo di
conservazione sono
stabiliti da:
(i) specifiche norme di legge, che
regolamentano l'attività istituzionale del
titolare;
(ii) dai
termini stabiliti dalla Regione Puglia;
(iii) dalla volontà dell'utente di fruire di alcuni servizi espressamente richiesti.
Gli utenti dei servizi digitali offerti hanno i diritti previsti dalla nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali e precisamente:
- di avere conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che li riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai medesimi dati e a tutte le informazioni relative al trattamento stesso;
- di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- di ottenere la cancellazione dei suoi dati personali
se:
a. i dati non sono più necessari rispetto
alle finalità
per le quali sono stati raccolti o trattati,
b. i dati
sono stati trattati illecitamente,
c. i dati devono
essere
cancellati per adempiere un obbligo legale,
d. hanno
revocato il consenso,
e. si oppongono al trattamento;
- di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre
una delle seguenti ipotesi:
a. se si contesta
l'esattezza dei dati
personali, per il periodo necessario a verificare detta
esattezza;
b. se il trattamento è illecito, ci
si oppone alla
cancellazione dei dati personali e si chiede invece che ne
sia limitato l'utilizzo;
c. qualora i dati personali
siano necessari
per l'accertamento o l'esercizio di un diritto in sede
giudiziaria dell'interessato, benché il titolare non
ne abbia più
bisogno ai fini del trattamento;
d. se l'interessato
si è opposto al trattamento, in attesa della verifica
in merito
all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare
rispetto ai suoi;
- laddove applicabile, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che li riguardano e di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare;
- di opporsi, in tutto o in parte al trattamento; qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per motivi connessi alla sua situazione particolare, hanno il diritto inoltre di opporsi al trattamento, salvo i casi in cui sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico;
- di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato (in questi casi la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (per maggiori dettagli sulle modalità si consiglia di visitare il sito web www.garanteprivacy.it).
I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta da inoltrare alla Regione Puglia o al Responsabile della Protezione dei Dati della Regione o dell'Agenzia Regionale Pugliapromozione (dpo@aret.regione.puglia.it).
Per qualsiasi ulteriore informazione relativa al trattamento dei dati personali affidati al Responsabile del trattamento "Agenzia Regionale Pugliapromozione" è possibile consultare l’informativa completa presente sul sito web www.agenziapugliapromozione.it.
Dati relativi agli account degli utenti sui social
network
L’informativa fornita qui di
seguito viene resa
solo ed esclusivamente per i dati trattati da Regione Puglia
o dall’ARET che sono disponibili su Facebook e
Instagram. Per
maggiore chiarezza si ricorda all’interessato che i
dati personali da lui personalmente inseriti (o utilizzati
sulle piattaforma
social per finalità di comunicazione istituzionale)
si trovano su una pagina di Facebook o Instagram e che
pertanto esistono
altri Titolari del trattamento; in relazione a tali
trattamenti effettuati dagli altri Titolari Regione Puglia e
l’ARET non si
assumono nessuna responsabilità. Per quanto riguarda
Facebook si rimanda l’interessato alle condizioni
d’uso (http://www.facebook.com/legal/terms?locale=it_IT)
ed inoltre alle
avvertenze inserite in questa sezione della privacy policy
istituzionale.
Si informa l’utente, in
particolare, che i suoi
dati disponibili su Facebook e che sono personalmente
inseriti nella ns pagina saranno trattati solo per inviare
informazioni a tutti
coloro che sono fan della pagina o sono iscritti al DMS e
per eventuali altre finalità di istituzionali
specificate ogni volta
nella ns pagina. I dati saranno trattati solo da personale
debitamente incaricato e autorizzato, non saranno comunicati
a terzi non
autorizzati.
Nello specifico quando l’utente
segue la nostra Fan Page di Facebook o Instagram per trovare
informazioni di
carattere istituzionale o promozionale e per ricevere i
nostri aggiornamenti, veniamo a conoscenza dei dati che ha
condiviso con il
social network. Tali dati possono includere il nome e
cognome, l’indirizzo email, foto, interessi
manifestati all’interno
del social network, nonché i post e i messaggi che
inviati alla nostra Fan Page. Allo stesso modo, quando
l’utente si
iscrive al DMS è consapevole che uno dei servizi
riservati agli iscritti è quello di ricevere
comunicazioni istituzionali
(circa le varie opportunità riservate agli utenti
iscritti) non solo attraverso la posta elettronica, ma anche
attraverso i
canali social sopra indicati.
Qualora l’utente
dovesse raccogliere, trattare e comunicarci informazioni
riferite a terzi,
dovrà farlo in conformità alle disposizioni
del GDPR e, pertanto, dovrà dare loro una preventiva
informativa sul
trattamento e, se necessario, dovrà raccoglierne il
libero ed espresso consenso prima di effettuare il
trattamento.
Dati statistici raccolti presso
terzi
L’ARET e Facebook Ireland
Limited ("Facebook Ireland") sono
congiuntamente i titolari del trattamento dei Dati
statistici raccolti attraverso la Pagina Facebook.
I
dati statistici sono dati
aggregati che non consentono l’identificazione diretta
degli interessati, ma, in alcuni casi, ne permettono
l’identificazione indiretta. Le categorie di dati
statistici raccolti attraverso la Pagina Facebook potrebbero
includere:
informazioni sul numero di visitatori della pagina e sulle
interazioni con la pagina, informazioni di tipo demografico
(età,
genere, nazione, città, lingua) o altre informazioni
di tipo personale. Questi dati vengono trattati
dall’ARET attraverso
Facebook ma in maniera aggregata (senza possibilità
di risalire a nome e cognome o email dell’utente) con
la
finalità di elaborare statistiche sui visitatori
della nostra pagina e per definire il target di riferimento
in caso di contenuti
sponsorizzati. La base giuridica è costituita da
motivi di interesse pubblico perseguiti dal Titolare del
trattamento (es.
indagini statistiche sull’utilizzo della pagina) e, in
alcuni casi, dal consenso (es. per la diffusione delle
immagini, foto o
video). I dati non vengono comunicati a soggetti terzi
destinatari.
Mediante l’adesione al servizio,
l’ARET e
Facebook Ireland Limited ("Facebook Ireland") hanno
sottoscritto un accordo di contitolarità, ove sono
determinate le rispettive
responsabilità in merito all’osservanza degli
obblighi previsti dalla legge. L’accordo è
disponibile al
seguente link: https://www.facebook.com/legal/controller_addendum.
Regione Puglia e/o l’Agenzia Regionale Pugliapromozione avranno cura di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa sul trattamento dei dati anche in considerazione della modifica delle norme di legge o di regolamento che regolano questa materia e proteggono i diritti degli utenti dei servizi. Le modifiche e gli aggiornamenti, agli utenti dei nostri servizi i cui dati sono in nostro possesso, saranno notificati via posta elettronica e, in ogni caso, saranno resi disponibili nella sezione "Privacy" non appena adottati. Vi preghiamo pertanto di accedere con regolarità a questa sezione per consultare la più recente ed aggiornata informativa.
I cookies possono essere suddivisi in:
- cookie di
navigazione o di sessione, che garantiscono la normale
navigazione e fruizione
del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per
accedere ad aree riservate);
- cookie analytics,
assimilati ai cookie
tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito
per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero
degli utenti e
su come questi visitano il sito stesso;
- cookie di
funzionalità, che permettono all'utente la
navigazione in funzione di
una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al
fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookies
(esclusi quelli tecnici) utilizzati attualmente su dms.puglia.it sono
cookies per gestire la
sessione utente e per salvare la lingua selezionata
dall'utente.
Quelli di terze parti sono
di:
- Google
analytics
Tecnologie e cookie di terze parti
Questo sito web utilizza il servizio di analisi web esterno
fornito da Google
Analytics (e quello fornito da Addthis per i canali social),
che utilizza la tecnologia Javascript per consentire al sito
web di
analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Google
Analytics utilizza principalmente cookie proprietari per
generare i rapporti sulle
interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie
vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non
consentono
l'identificazione personale degli utenti. Il Titolare
è estraneo all'operatività dei "cookies di
terze parti", il cui
funzionamento rientra nella responsabilità di tali
terze parti. Le informazioni generate sull'utilizzo del sito
web da parte
dell'utente (compreso il suo indirizzo IP) verranno
trasmesse e depositate presso i server di Google Analytics.
Google Analytics
utilizzerà queste informazioni allo scopo di
tracciare e esaminare l'utilizzo del sito web, compilare
report sulle
attività del sito per gli operatori del sito web e
fornire altri servizi relativi alle attività del sito
e all'utilizzo di
Internet. Google Analytics può anche trasferire
queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla
legge o laddove tali
terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google
Analytics. Lei potrà trovare la Privacy Policy
relativa
all'indirizzo: https://support/google.com/analytics
Gestione dei cookie: consenso al
relativo utilizzo
La cancellazione dei cookies non
preclude l'utilizzo del sito dms.puglia.it
ma può comportare delle variazioni nella navigazione
e nell'accesso all'area riservata.
Gli
utenti/visitatori possono
impostare il browser del computer in modo tale che
accetti/rifiuti tutti i cookies o visualizzi un avviso ogni
qual volta viene proposto
un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno.
Vi
sono a tale scopo dei componenti (plugin) per i più
diffusi browser
che consentono:
- la gestione (visualizzazione,
cancellazione, blocco) dei cookie
- la disabilitazione
di pagine
javascript di terze parti
- la visualizzazione delle
tecnologie impiegate dal sito
- la visualizzazione ed
il blocco
(selettivo) dei diversi meccanismi di tracciamento
Per
default quasi tutti i browser web sono impostati per
accettare
automaticamente i cookie. Puoi comunque modificare la
configurazione predefinita, che con browser (come, ad es.
Internet Explorer
versione 6.0) è quella media, e disabilitare i cookie
(cioè bloccarli in via definitiva), impostando,
nell'apposita scheda
("Privacy"), il livello di protezione più elevato
(Altissimo), ma ti informiamo che la disabilitazione
può compromette
l'utilizzo di funzioni del sito. In ogni caso, hai anche la
possibilità di cancellare (o eliminare) i cookie dal
tuo personal
computer, utilizzando l'apposita funzione presente nel tuo
browser. La cancellazione dei cookie non preclude l'utilizzo
del sito, ma
comporta la ripetizione della procedura di autenticazione,
ovvero il reinserimento delle tue credenziali d'accesso
nell'area riservata.
Se vuoi decidere di volta in volta se accettare o meno i
cookie, puoi anche configurare il tuo browser
affinché generi un avviso
ogni volta che viene salvato un cookie.
-
Matomo (ex PIWIK) Analytics
Matomo utilizza i cookie
per identificare e
tenere traccia dei visitatori e del loro utilizzo del sito
internet. Tutti i dati raccolti sono anonimi ed in forma
aggregata. La
privacy policy completa è visionabile all'indirizzo
https://matomo.org/privacy.
Il
servizio Matomo rispetta le impostazioni di "Do Not Track",
una tecnologia che consente agli utenti di escludersi dal
tracciamento dei
siti che visitano. Se l'utente utilizza un browser
compatibile con questa tecnologia, deve impostare le
preferenze su "Non voglio essere
tracciato" (Do Not Track). È possibile anche
disabilitare/abilitare i cookie per Matomo nell'area qui
sotto.
Durata
I Cookies utilizzati sono
cookies di sessione ovvero cookie temporanei che aiutano la
navigazione
dell'utente all'interno del sito e ricordano le scelte
effettuate durante la sessione. Questi cookies si
disattivano non appena si
lascia il sito oppure dopo un arco di tempo di inutilizzo.
Non vengono utilizzati cookies pubblicitari.
Come
disabilitare i cookie mediante configurazione del
browser
La maggior parte dei browser
(Internet Explorer, Firefox, Chrome etc.)
sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la
maggior parte dei browser permette di controllare e anche
disabilitare i cookie
attraverso le impostazioni del browser (ad esempio, in
Firefox, attraverso il menu
Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile
accedere a un pannello di controllo dove è possibile
definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e
procedere alla loro
rimozione). Si ricorda però che disabilitare i cookie
di navigazione o quelli funzionali può causare il
malfunzionamento
del sito e/o limitare il servizio offerto.
La
disabilitazione dei cookie di "terze parti" non pregiudica
in alcun modo la
navigabilità.
Google
Chrome
1. Eseguire il Browser
Chrome
2. Fare click sul
menù presente nella barra degli strumenti del browser
a fianco della finestra
di inserimento url per la
navigazione
3. Selezionare Impostazioni
4. Fare clic su Mostra
Impostazioni Avanzate
5. Nella sezione "Privacy" fare
clic su bottone
"Impostazioni contenuti"
6. Nella sezione "Cookie"
è possibile modificare le seguenti impostazioni
relative ai cookie:
- Consentire il salvataggio dei dati in locale
-
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del
browser
- Impedire
ai siti di impostare i cookie
- Bloccare i cookie di
terze parti e i dati dei siti
- Gestire le eccezioni
per alcuni siti
internet
- Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it.
Mozilla
Firefox
1. Eseguire il Browser Mozilla
Firefox
2. Fare click sul menù presente nella
barra degli strumenti del
browser a fianco della finestra di inserimento url per la
navigazione
3. Selezionare Opzioni
4. Seleziona
il pannello
Privacy
5. Fare clic su Mostra Impostazioni
Avanzate
6. Nella sezione "Privacy" fare clic su
bottone "Impostazioni
contenuti"
7. Nella sezione "Tracciamento" è
possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai
cookie:
-
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
- Comunica ai siti la disponibilità ad essere
tracciato
- Non
comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei
dati personali
8. Dalla sezione "Cronologia" è
possibile:
- Abilitando "Utilizza impostazioni personalizzate"
selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre,
dai siti più
visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato
(fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di
chiedere ogni volta)
- Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per
maggiori informazioni visita la pagina dedicata https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie.
Internet Explorer
1. Eseguire
il Browser Internet Explorer
2. Fare click sul
pulsante Strumenti e
scegliere Opzioni Internet
3. Fare click sulla scheda
Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il
dispositivo di
scorrimento in funzione dell'azione desiderata per i
cookie:
- Bloccare tutti i cookie
- Consentire
tutti i cookie
- Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il
cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare
o consentire tutti
i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo
Sito Web inserire un Sito internet e quindi premere su
Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9.
Safari OS X
1. Eseguire il
Browser Safari
2. Fare click su Safari, selezionare
Preferenze e
premere su Privacy
3. Nella sezione Blocca Cookie
specificare come Safari deve accettare i cookie dai
siti
4. Per
visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare
su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina
dedicata.
Safari iOS
1. Eseguire il
Browser Safari iOS
2. Tocca su Impostazioni e poi
Safari
3.
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: "Mai",
"Di terze parti e inserzionisti" o "Sempre"
4. Per
cancellare tutti
i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi
su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per
maggiori
informazioni visita la pagina dedicata http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT.
Opera
1. Eseguire il Browser
Opera
2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e
infine su
Cookie
3. Selezionare una delle seguenti
opzioni:
- Accetta tutti i cookie
- Accetta i
cookie solo dal Sito che si
visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un
dominio diverso da quello che si sta visitando verranno
rifiutati
-
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai
salvati.
Per maggiori informazioni visita la pagina
dedicata http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html.
Per
avere informazioni generali sui cookie che possono essere
archiviati sul proprio terminale e disattivarli
singolarmente qualora vi sia
una loro presenza si rinvia ai link: http://www.aboutcookies.org/
o http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.
Funzione
di antitracciamento (DoNotTrack o DNT)
I
moderni browser offrono una funzione per impedire il
tracciamento delle informa-zioni
personali di navigazione (cookies di profilazione). Questa
funzione è detta "antitracciamento" o DoNotTrack ed
è
supportata dai social network; è possibile attivarla
nel proprio browser. Abilitando questa funzione viene
richiesto ai siti di
non registrare nei propri archivi le informazioni di
navigazione (le preferenze personali, le ricerche su portali
di e-commerce etc);
questo potrebbe influire sulle funzionalità che
prevedono l'utilizzo dei cookie di profilazione, anche se si
è dato il
proprio consenso.
Google Chrome in
impostazioni ⇒ impostazioni avanzate ⇒ Invia una
richiesta "non
tenere traccia" con il tuo traffico di navigazione
Firefox Strumenti ⇒ Opzioni... ⇒
Privacy. Fare clic
per selezionare la casella accanto a "Comunica ai siti
visitati la volontà di non essere tracciato"
Internet
Exporer nelle opzioni avanzate di sicurezza
Selezionare "Invia richieste DNT"
Opera Impostazioni ⇒
preferenze ⇒ Avanzate ⇒ Sicurezza: selezionare
"richiedi ai siti web di non tracciarmi"
Safari (dalla
versione 5.1 e solo su OSX; non disponibile per Windows):
Strumenti ⇒ impostazioni ⇒ privacy: deselezionare
"tracciamento dei
siti web"
Diritti
dell'interessato
Per ricevere assistenza
o spiegazioni su come esercitare il
consenso o il diniego selettivo o su come cancellare i
cookie dal proprio browser ovvero per esercitare qualunque
diritti previsti dalla
normativa italiana ed europea in materia di trattamento dei
dati personali (artt. 15-22 GDPR n. 679/2016), l'Utente
può
rivolgersi al Responsabile del trattamento “Agenzia
Regionale Pugliapromozione” che opera per conto della
Regione Puglia
all' e-mail privacy@aret.regione.puglia.it;
a tale indirizzo è possibile
effettuare reclami/segnalazioni circa il funzionamento dei
cookies.
Si ricorda inoltre che l'Utente ha sempre il
diritto di
proporre un reclamo all'Autorità Garante per la
protezione dei dati personali per l'esercizio dei suoi
diritti o per qualsiasi
altra questione relativa al trattamento dei suoi dati
personali.